martedì 8 febbraio 2011

Il giovane sindaco e Condorcet

Come molti non sapranno, il movimento 5 stelle ha candidato un ragazzo di 20 anni come sindaco di Milano.
Io ho avuto il piacere e la curiosità di seguire da vicino questo breve percorso, che infine reputo un buono spunto su cui riflettere.
Non entro nel merito delle candidature, ma del metodo e del suo risultato.

Il metodo di votazione utilizzato è quello di Condorcet: su una schiera di 9 candidati bisogna scegliere in ordine di preferenza.

La tesi di questo metodo è semplice ... non sempre la maggioranza è la piu' rappresentativa.

Esempio : 100 votanti e 10 candidati; il candidato 1 vince con il 40% dei voti (tramite voto unico, ovvero esprimendo una sola preferenza).
Con il metodo delle preferenze in ordine si sarebbe potuto verificare che in realtà il candidato 2 è stato votato come seconda preferenza dal 90% dei votanti e che il candidato 1 è stato votato sì come primo dal 40% ma come ultimo dall'altro 60% .
Il più rappresentativo ? evidentemente il candidato 2.

Ed è secondo questo metodo che è stato candidato un giovanissimo come sindaco di Milano.
Il caso poi ha voluto che il giovane avesse solo uno o due voti di un altro candidato, un po' piu' maturo, che avrebbe consentito magari molta piu' apparente credibilità.

Ma non è andata così.
Il profondo desiderio dei votanti di vedere veramente un cambiamento, si è spinta tanto in la' da preferire come seconda scelta nella maggior parte dei casi, il piu' giovane.

La votazione forse non era totalmente consapevole, perchè nonostante i votanti siano stati informati del metodo, io credo che la nostra mente sia abituata a dare molta piu' importanza al voto in cima alla lista, non al secondo o al terzo.
Quindi diciamo che l'irrazionale è passato inosservato, ed ha vinto.

Ma io credo profondamente che questa scelta non proprio voluta, sia poi anche la migliore rappresentazione del movimento.

Milano, l'Italia, il mondo ha bisogno di un nuovo approccio.
Non credo che Mattia sia in grado di essere perfetto, di non sbagliare mai, ma sono certo che un libero cittadino, motivato, curioso, di buon senso, oggi è l'opzione piu' valida a cui possiamo aspirare tra i candidati attuali. Anche perchè, non meno importante, l'interpretazione piu' estrema del movimento è che ogni rappresentante nell'amministrazione pubblica è una terminazione di un sistema decisionale molto piu' ampio, governato con la rete e la partecipazione. Insomma non solo un sindaco, non solo una squadra di consiglieri, ma una coscienza collettiva.

Buon lavoro Mattia.

lunedì 24 gennaio 2011

La priorità assoluta

La priorità assoluta è l'unità. Comprendere che è necessario essere uniti per effettuare il cambiamento importante al quale la nostra società ha bisogno e aspira.

La convinzione che impone un cambiamento è data dalla semplice osservazione: inadeguatezza e lentezza della classe politica, perdita di fiducia e inconsapevolezza di buona parte della cittadinanza testimoniata dall'astensionismo, incapacità di effettuare vere riforme, ...

Per ottenere unità servono informazione e istruzione.
Ed è necessario un nuovo sistema di gestione in grado di progettare e supportare il cambiamento, consentendo di decidere in modo consapevole, coerente e veloce; dare consapevolezza del proprio destino ai popoli. Realizzare il sogno di una reale democrazia, diretta, con le sue luci e e le sue ombre.
Nuovi strumenti in grado di cambiare la storia per sempre, perchè la giustizia sociale rende felici. E i popoli felici e fieri oggi sembrano proprio scomparsi.

Tv Popolare è quindi uno di questi strumenti, è l'informazione e l'educazione attraverso il gioco e l'intrattenimento. Nonchè il primo esperimento di volontà e unità popolare, strumento di racconto ed evidenza, strumento di coordinamento, di ricerca, di scoperta e di speranza. Strumento di giustizia e di comunione, di benessere, di sano svago e di responsabilità.

Non so come sarà il futuro, ma so certamente che potremo essere noi a disegnarlo e viverlo.

E quel futuro è già presente attraverso il primo esperimento di unità, di coesione del tessuto sociale riformista e progressista, finalizzato a liberare l'informazione dagli interessi privati, rendendola strumento, espressione e rappresentazione diretta della volontà popolare.

Ora puoi scegliere se farne parte e contribuire a questa rivoluzione innovativa.
Partecipa al gruppo d'acquisto di Tv Popolare.

http://www.tvpopolare.it/

martedì 14 dicembre 2010

sabato 14 novembre 2009

responsabilità e consapevolezza, che paura !! ecco la vera sfida creativa




Comunicare massivamente concetti un po' sofisticati come la responsabilità individuale o la consapevolezza, è veramente un'impresa ..
le persone tendono in modo naturale ad evitare questi concetti perchè intimamente la responsabilità ha dei risvolti molto pratici. E giocare la sfida della vita attenendosi all'etica, alla responsabilità ed alla consapevolezza, può ad una prima superficiale analisi apparire svantaggioso. Già, perchè il mercato globale e l'economia non si sono poste domande per molti anni, l'importante era "guadagnare oggi".

Questo stesso problema l'ha affrontato e lo affronta tutt'oggi il settore del turismo che, essendo la prima industria mondiale (1 persona su 9 nel mondo lavora nel settore), fatica a comprendere che ogni azione provoca una reazione; nel caso specifici del turismo, ogni viaggio ha un'impatto sul territorio e sulla comunità ospitante .. impatto ambientale, economico, sociale.

Le imprese etiche o senza scopo di lucro si stanno occupando da tempo di questa tematica, faticano a comunicare questi concetti in modo efficiente negando quindi la diffusione massiva di questi principi e lasciando inconsapevolezza sui propri impatti .. con conseguente freno allo sviluppo del settore del turismo sostenibile e responsabile.

Per questo è nata Ermes , una piattaforma digitale che ha la missione di diffondere questi principi utilizzando la rete, il networking e le moderne tecniche di comunicazione; dare visibilità agli attori del settore, che spesso sono piccoli e non hanno le forze per competere con grosse realtà. Ma insieme, queste piccole realtà, sono la nuova era dell'offerta turistica. I viaggi piu' belli sono quelli consapevoli.

From COOL to GOOD è un concorso video ricolto principalmente a creativi ed agli addetti del settore ma aperto a chiunque voglia dare il suo punto di vista, con l'obiettivo di far riflettere su questo valori creando consapevolezza.

E' il primo evento del settore che utilizza tecniche di crowd sourcing sofisticate, media partnership importanti e che

La partecipazione è una vera sfida creativa.
Nessun creativo, e ne conosco tanti, puo' definirsi tale se non si è confrontato con questa tematica .. e questa è l'occasione giusta considerato che viene riconosciuto un premio in denaro importante per ripagare l'impegno.

Vediamo chi accetta di giocare la partita :-)


sabato 25 aprile 2009

e adesso censurate anche questo

Il video "Giuliani - L'uomo che ci salvò la vita", che ha superato le 50.000 visualizzazioni in pochissimi giorni, è stato disattivato da YouTube per non meglio precisate Violazioni delle norme della community. A chi tenta di visualizzarlo, all'indirizzo http://htxt.it/LIUV viene mostrato un laconico messaggio: questo video è stato rimosso a causa della violazione dei termini e condizioni d'uso. E ADESSO CENSURATE ANCHE QUESTO